-

Padel ovunque: navi, grotte e chiese sconsacrate. In giro per i campi più 'pazzi' del mondo

Ad alta quota. Sull’acqua. In una grotta. E adesso sulla nave simbolo della Marina Militare. Il padel si gioca ovunque, anche in location apparentemente impossibili. Ecco un'antologia delle più spettacolari e curiose

di | 06 luglio 2024

La cerimonia di apertura del Genova Premier Padel P2 sulla nave Garibaldi (Foto Sposito/FITP)

La cerimonia di apertura del Genova Premier Padel P2 sulla nave Garibaldi (Foto Sposito/FITP)

Ad alta quota. Sull’acqua. In una grotta. E adesso sulla nave simbolo della Marina Militare. Il padel si gioca ovunque, anche in location apparentemente impossibili che si tramutano in esperienze incredibili per amateurs e professionisti della pala.

È il caso del Genova Premier Padel P2, 12° torneo dell'anno di Premier Padel - il circuito professionistico d'elite governato dalla International Padel Federation -, che ha goduto di una location d’eccezione per la cerimonia d’apertura: la Nave Garibaldi, storica portaeromobili ormeggiata a Genova. 

C619FA5E-1E33-488A-B01B-6C7FF93286F7
Play

Ed è proprio sul ponte dell'iconico vascello della Marina che le due coppie numero uno al mondo Arturo Coello e Agustin Tapia, e nel femminile Ariana Sanchez e Paula Josemaria – insieme a Gemma Triay e Claudia Fernandez, Federico Chingotto e Alex Arroyo – hanno dato spettacolo sul campo allestito da MejorSet a tempo di record, rendendo possibile ciò che pareva impossibile: esibirsi sul ponte di una nave militare.Lorem ipsum

65A9C3EA-F43A-4B41-AEC8-285419C2EE5E
Play

Il campo allestito della Nave Garibaldi non è l’unica struttura 'mission impossible' in giro per il mondo. A Stoccolma, in Svezia, c'è un campo su una chiatta galleggiante che si sposta lungo le acque della città, offrendo ai giocatori un colpo d'occhio sempre diverso. Sempre a Stoccolma, durante la pandemia, il palazzetto Ericsson Globen è diventato il Globen Padel: al suo interno sono stati realizzati ben 14 campi da gioco.

Globen Padel, il temporary club da 14 campi installato per circa un anno a Stoccolma

TRA BOSCHI E DESERTO

Nei Paesi del Nord Europa è facile trovare location a stretto contatto con la natura. Ma quelli del Padel Helsinki sono unici nel suo genere: qui si può giocare all’interno di un bosco, tra alberi e sentieri e vivere una padel experience a metà tra l'escursionista e il giocatore classico.

Helsinki, giocare a padel in un bosco (Foto Instagram Open Padel Helsinki)

Helsinki, giocare a padel in un bosco (Foto Instagram Open Padel Helsinki)

Malaga - dove la prossima settimana si giocherà il Malaga Premier Padel P1 - non è così difficile trovare campi da padel accanto (o addirittura all’interno) o all'uscita di un supermercato, per la serie: pala e carrello della spesa. Ma c’è di più: basti pensare che in Andalusia alcune agenzie immobiliari inseriscono nel pacchetto di vendita degli alloggi campi da padel, optional che stando ai dati di vendita attira parecchio. Sempre in Spagna, a Cueva del Gato (Andalusia) c'è un campo di padel situato all'interno di una grotta naturale. Un luogo pazzesco che offre un'esperienza di gioco tanto irripetibile quanto 'fresca'. Se a Dubai, nella lussuosa area di Jumeirah, si può giocare su campi all'aperto nel mezzo del deserto e a due passi dai celebri e lussuosi grattacieli degli Emirati Arabi Uniti; in Francia si gioca ad alta quota. A Courchevel, nelle Alpi francesi, ad oltre 1900 metri di altitudine si può giocare a padel circondati da montagne innevate e un colpo d'occhio da documentario di National Geographic.

DALLE ALPI ALLE ANDE

E non poteva mancare il padel sui tetti. Siamo a Madrid, uno dei luoghi simbolo del padel a livello mondiale, dove è stato allestito un campo panoramico sul tetto del club Reebok Sports Club La Finca, pratica che si sta diffondendo rapidamente in diverse parti del mondo. A Roma, ad esempio, il Casilino Sky Padel offre i campi più alti d'Italia allestiti su terrazza panoramica a 17 metri di altezza con tanto di vista mozzafiato sulla capitale.

E figurati se poteva mancare il padel nella chiesa sconsacrata. Succede in Olanda, dove lo spazio della chiesa cattolica di San Giuseppe ad Arnhem, non lontano dal confine con la Germania, avrebbe dovuto trasformarsi in un supermercato, a corredo di una struttura residenziale. Con il progetto fermo per motivi burocratici, tuttavia, il costruttore Roland Verheij non è rimasto con le mani in mano. E da grande fan del padel qual è, ha pensato bene di piazzare grate, vetri e tappeto blu laddove un tempo pregavano i fedeli. Per dare un'occhiata al padel in chiesa e in attesa che Verheij costruisca una secondo campo - pare – c'è un sito dedicato che suona un pochino blasfemo ma rende l'idea: holypadel.nl.

Infine, a Mendoza, in Argentina, una delle culle del padel mondiale. In una delle regioni vinicole più floride del Sud America ecco i campi tra i filari di vite: buon vino, racchetta, vista sui vigneti e le ande sullo sfondo. Se a commentare vi fosse George Clooney nel famoso spot altro non direbbe che: “what else?”.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti